
Certificazione frigoristi 1 categoria
22 e 23 ottobre 2020, ore 9.00-18.00

Prima giornata: formazione in aula
Seconda giornata: esame per la certificazione
Iscriviti al corso se vuoi
•Ottenere la certificazione F Gas 1a categoria (Patentino da Frigorista)
•Frequentare una giornata di formazione per la preparazione all’esame
•Svolgere la prova d’esame il giorno successivo alla formazione
Confindustria Marche Nord Territoriale Ancona organizza un corso di preparazione all’esame e l’esame per il conseguimento della certificazione F-gas per frigoristi di 1a categoria, previsto dal Reg. 2067/2015 – DPR 146/2018.
La certificazione riguarda tutte le persone impegnate nelle seguenti attività: installazione, manutenzione o riparazione delle apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni F-gas.
Vi informiamo inoltre che ogni impresa e ogni persona che opera su apparecchiature che contengono gas fluorurati dovranno iscriversi al Registro nazionale F-gas per svolgere la propria attività. L’iscrizione viene effettuata presso la Camera di commercio competente esclusivamente per via telematica.
L’iscrizione al Registro è obbligatoria per i soggetti individuati dalla legge ed è condizione necessaria per ottenere la certificazione.
DESTINATARI
Il percorso è rivolto ai lavoratori interessati all’ottenimento del patentino per frigoristi di prima categoria previsto dal Reg. 2067/2015 in esecuzione del DPR 146/2018.
DOCENZA
Il corso di formazione e l’esame saranno a cura di Assimpianti Servizi Srl – società di servizi di ASSISTAL – Associazione Nazionale Costruttori di Impianti.
CERTIFICAZIONE
Rilascio Certificazione F Gas 1^ categoria (Patentino da Frigorista)
QUOTA INDIVIDUALE
Contattare i nostri uffici
La quota comprende Formazione (8 ore), Esame e Certificazione (Patentino)
La quota comprende: materiale didattico, la possibilità di svolgere l’esame presso la sede di Ancona e la possibilità di sostenere nuovamente l’esame gratuitamente nel caso di non superamento dell’esame e tutti i costi legati alla gestione dei certificati.
Il pagamento avverrà, tramite ricevuta bancaria 30 gg fm, a ricevimento fattura emessa da SO.GE.S.I. Srl.
PROGRAMMA DIDATTICO
22 e 23 ottobre 2020 ore 9.00-18.00
Parte teorica
• Termodinamica elementare
• Unità di misura
• Processi fondamentali quali surriscaldamento, sottoraffreddamento, calore
di compressione, entalpia, effetto frigorifero;
• Proprietà dei refrigeranti (miscele zeotropiche, azeotropiche e quasi azeotropiche)
• Impatto dei refrigeranti sull’ambiente e relativa normativa ambientale
• Protocollo di kyoto;
• Potenziale di riscaldamento globale (gwp);
• Protocollo di montreal;
• Ods-ozone depleting substances.
• Compilazione del registro dell’apparecchiatura
• Caratteristiche dei compressori, evaporatori, organi di laminazione, condensatori e accessori (dispositivi di controllo della temperatura e della pressione, spie in vetro e indicatori di umidità, sistemi di controllo olio, ricevitori e separatori di liquido ed olio, ecc).
• Saldobrasatura
Parte pratica
• Prova di tenuta
• Messa in vuoto
• Controllo visivo dell’impianto
• Utilizzare il recuperatore di gas e la stazione di bonifica
• Ricerca perdite con strumentazione elettronica e non
• Controllo funzionamento del climatizzatore per verificare l’eventuale carica di gas.
• Utilizzo dell’attrezzatura per svuotare e riempire una bombola con l’utilizzo della bilancia
• Controllare i dispositivi di controllo
ESAME PER LA CERTIFICAZIONE
23 ottobre 2020 ore 9.00-18.00
I partecipanti riceveranno, prima dell’avvio del corso, un kit documentale comprensivo di “domanda di ammissione agli esami”, le informazioni utili alla corretta compilazione dei documenti e all’articolazione delle attività.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Stefania Santolini
Tel. 071 29048281
e-mail: s.santolini@confindustriamarchenord.it