
La gestione dei processi di Innovazione in ambito industriale
24 novembre,
1° e 10 dicembre 2020
ore 10.00- 13.00

L’innovazione è uno dei fattori più importanti per sostenere la ripresa economica e sempre di più i processi innovativi dovranno essere sostenuti con strumenti adeguati e gestiti in maniera strutturata e continuativa.
In questa prospettiva le normative ISO 56000 sui sistemi di gestione, sono state integrate con la nuova disciplina per la gestione dell’innovazione, di cui si è fatto interprete l’ISO/TC 279 “Innovation management”.
Il corso di formazione intende presentare le principali tematiche relative alla gestione dei processi di Innovazione in ambito industriale, con specifico riferimento alla famiglia di standard ISO 56000 “Innovation Management”
MODULO 1
24 novembre 2020
ore 10.00-13.00
Introduzione al Sistema di Gestione dell’Innovazione (IMS) (ISO 56002)
– Innovazione sistematica
– Innovazione come valore (Business Model Canvas)
– Principi, vocabolario, elementi di un IMS (ISO 56002)
Paradigmi e modelli di Innovazione
– Innovation paradigms: Disruptive/Breakthrough/
Incremental/Frugal Innovation, modelli di evoluzione tecnologica, Blue Ocean Strategy
– Innovation Models: Open Innovation, corporate entrepreneurship, incubazione e startupping
Innovation Partnerhips (ISO 56003)
– Modelli di gestione delle partnerships e il corpus normativo UNI ISO 56003
MODULO 2
1° dicembre 2020
ore 10.00-13.00
Proprietà Intellettuale e Innovazione
– Considerazioni preliminari sull’innovazione
– Asset immateriali nell’economia della conoscenza
– Proprietà intellettuale come parte essenziale di una strategia organizzativa
La Proprietà Intellettuale in un sistema di gestione dell’innovazione (ISO 56005)
– La proprietà intellettuale e il corpus normativo UNI ISO 56000
– Introduzione alla futura UNI ISO 56005:2020
Strumenti per la Proprietà Intellettuale: scenario brevettuale e analisi competitiva
– Elementi di analisi brevettuale: anteriorità e spazio brevettuale, analisi competitiva, Technology Positioni
MODULO 3
10 dicembre 2020
ore 9.00-13.00
Roadmapping strategico e Innovazione
– Innovation Journey: una roadmap per l’innovazione
– Elementi di una roadmap strategica: analisi del contesto e di scenario, selezione delle opportunità, design concettuale, execution
La Strategic Intelligence in un sistema di gestione dell’innovazione (ISO 56006)
– La strategic intelligence e il corpus normativo UNI ISO 56006
– Introduzione alla futura UNI ISO 56006:202x
La gestione delle idee in un sistema di gestione dell’innovazione (ISO 56007)
– La gestione delle idee e il corpus normativo UNI ISO 56007
– Introduzione alla futura UNI ISO 56007:202x
Strumenti per il roadmapping strategico
– Strumenti per l’analisi di contesto: X Intelligence e megatrends
– Strumenti per la selezione delle opportunità: il supporto alle decisioni
– Strumenti per il design concettuale: Design Thinking, Inventive Problem Solving
– Strumenti per l’Execution: sprint e Lean Startu
RELATORI
· Ing. Federico Meneghello, Manager della UO “Strategic Intelligence & Roadmapping” di RINA, Delegato italiano presso il gruppo di lavoro ISO/TC 279 “Innovation Management”
· Ing. Samuele Ambrosetti, Responsabile per i servizi di Roadmapping nella UO “Strategic Intelligence & Roadmapping” di RINA, Delegato italiano presso il gruppo di lavoro ISO/TC 279 “Innovation Management”
· Ing. Marco Gorini è rappresentante del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e dell’organizzazione nazionale per gli standard (UNI) presso ISO / TC 279 per la nuova norma ISO56002 sulla gestione dell’innovazione. È responsabile dei servizi di trasferimento tecnologico e innovazione presso Veneto Innovazione e consulente senior di trasferimento tecnologico e innovazione per Enterprise Europe Network.
ISCRIZIONI
L’avvio del corso sarà confermato via mail a raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti.
FINANZIAMENTI
Vi informiamo che le aziende iscritte a Fondimpresa possono usufruire, nell’ambito di piani aziendali finanziati dal Conto Formazione, di Voucher Formativi per la partecipazione gratuita ai corsi. Per informazioni riguardo all’utilizzo del conto formazione aziendale e dei voucher formativi potete contattare l’Area Relazioni Industriali & Risorse Umane di Confindustria Ancona.
TEMPI DI RINUNCIA
Eventuali rinunce dovranno pervenire, per iscritto, almeno il giorno prima dell’inizio del corso. Nel caso di inosservanza di tale termine, verrà emessa fattura per l’intero importo.
PER INFORMAZIONI E COSTI
Stefania Santolini
Tel. 071 29048281
e-mail: s.santolini@confindustriamarchenord.it