
Lunedì 9 novembre ore 17.00
Cybersecurity e rischi per le aziende. Sono queste le tematiche dell’incontro organizzato da Confindustria Marche Nord in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, Polizia Postale e AEIT Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni Sezione Adriatica
Iscriviti al seminario se vuoi:
• Conoscere i rischi informatici che coinvolgono gli ambienti industriali
• Conoscere le strategie da implementare per fronteggiarli
Programma
17:00
Saluti iniziali
Giovanni Marrè Presidente Gruppo Merceologico Informatica – Confindustria Marche Nord
Giovanni Cancellieri AEIT – Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni – Sezione Adriatica
17:15
Cybersecurity: la dimensione del problema
Prof. Marco Baldi Dipartimento Ingegneria dell’Informazione UNIVPM
17:40
Le insidie del cybercrime per le aziende
Dott.ssa Cinzia Grucci / Dott. Filippo Trovato
Polizia Postale
RELATORI
La facoltà di Ingegneria offre percorsi formativi e svolge attività di ricerca in tutte le aree dell’Information Communication Technology (ICT). In particolare, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) è sede del nodo locale del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity, rete di eccellenza nell’ambito della sicurezza che ha, tra i suoi obiettivi, il miglioramento delle misure di protezione da attacchi cibernetici della pubblica amministrazione e delle imprese.
Il Compartimento Polizia Postale e Comunicazioni “Marche” è la specialità della Polizia di Stato che si occupa, sul territorio, delle azioni di prevenzione e contrasto della criminalità informatica. Tra le aree d’intervento si menzionano: hacking, cyberterrorismo, protezione delle infrastrutture critiche del paese – aziende ed enti, e-banking, pedopornografia, giochi e scommesse on line: monitoraggio siti di gioco online.
PER INFORMAZIONI
Stefania Santolini
Tel. 071 29048281
e-mail: s.santolini@confindustriamarchenord.it