
Metodologia Agile-SCRUM vs Project Management tradizionale

Formazione online
2, 9 e 17 marzo 2021 ore 10-13
Durata 9 ore
Tematica Project Management
Tipologia Aula virtuale
Perché partecipare a questo Corso?
• Applicare l’approccio Agile all’interno del contesto industriale
• Comprendere le potenzialità del metodo Agile e dei campi di applicazione
• Conoscere il metodo e gli strumenti tipici dell’approccio
• Cogliere spunti e idee di immediata applicazione
Il programma è suddiviso in 3 moduli:
1. Confrontare le metodologie Agile Scrum e Waterfall
2. Comprendere le potenzialità del metodo Agile (conoscere gli strumenti operativi) e definire gli ambiti di possibile applicazione in azienda.
3. Definire ruoli e responsabilità all’interno di un progetto, le attività del Team Agile e potenziali problematiche / impedimenti.
1° modulo
2 marzo 2021 ore 10-13
Project Management Essentials
Differenze Waterfall – SCRUM Agile
Introduzione SCRUM Agile
Sviluppo di un prodotto/servizio con SCRUM
Esempi concreti e casistiche
2° modulo
9 marzo 2021 ore 10-13
Recap elementi chiave dello scorso incontro
Quali sono i ruoli chiave in SCRUM e come individuare le persone più adeguate
Quali sono gli eventi in SCRUM
Esempi concreti e casistiche
3° modulo
17 marzo 2021 ore 10-13
Product backlog e User Stories Mapping
La velocity nello SCRUM-Agile
Come generare un team affiatato
La potenza del visual planning: strumenti a supporto (Jira, Trello, Kanbanizeecc)
Come organizzare e gestire gli stand up meeting quotidiani
Il kick off del progetto SCRUM-Agile: il Lift Off
Esempi concreti e casistiche
DESTINATARI
Project manager, Product manager, Responsabili ufficio tecnico, Direzione tecnica, Responsabili R&D, chi gestisce progetti ad alto contenuto innovativo e tecnologico, Manager responsabili di unità operative e process owner
SEDE E CALENDARIO
La formazione si terrà online nei giorni 2, 9 e 17 marzo 2021 ore 10-13
Il link per la partecipazione verrà inviato agli iscritti.
FINANZIAMENTI
Vi informiamo che le aziende iscritte a Fondimpresa possono usufruire, nell’ambito di piani aziendali finanziati dal Conto Formazione, di Voucher Formativi per la partecipazione gratuita ai corsi.
Per informazioni contattare l’Area Relazioni Industriali & Risorse Umane di Confindustria Ancona
ATTESTATO
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
L’avvio del corso sarà confermato via mail a raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti.
DOCENZA
Luca Gelmetti
Dottore in Economia e Commercio (Università La Sapienza Roma), opera nella consulenza di direzione e organizzazione aziendale dal 1994. Dopo alcune prime esperienze di project management ha fondato una propria società di consulenza ricoprendo il ruolo di Amministratore Delegato. Dopo oltre 10 anni di attività ha lavorato dal 2008 in Cegos Italia come Head of Operations e dal 2015 in qualità di Innovation & Industry 4.0 Manager.
Da oltre 20 anni opera nel campo della consulenza organizzativa, con esperienze significative maturate in aziende nei settori Banking, Automotive, GDO, Media, Telecomunicazioni, Luxury, Food, IT, Manufacturing, Utility, Logistic, Oil&Gas. É specializzato in Strategy and Business Planning, Organization and Process Development, Human Resurces, Project Management, Change management, Sourcing and Procurement. Nel suo ruolo attuale di Pratice Manager di Festo, guida un team di esperti che supportano le aziende nello sfruttare le opportunità fornite da Industry 4.0, per ottimizzare processi senza sprechi, impostare una solida ed affidabile rete di relazioni interna ed esterna, implementare un efficace gestione della conoscenza.