
Addetto al rischio elettrico
PES-PAV-PEI Norme CEI 11/27.2014 CEI EN 50110.2014-1
SO.GE.S.I. srl, ente di formazione di Confindustria Ancona dalla stessa interamente partecipato ed accreditato presso la Regione Marche, organizza un’edizione del percorso formativo per l’acquisizione dei requisiti formativi minimi per l’eventuale assegnazione (da parte del Datore di Lavoro) delle qualifiche di PEV, PES e PEI
Il corso fornisce all’operatore le conoscenze teoriche e operative necessarie ad acquisire i requisiti formativi minimi per l’eventuale assegnazione, da parte del Datore di Lavoro, delle qualifiche di PEV, PES e PEI , in conformità alle norme CEI 11/27.2014 – CEI EN 50110.2014-1, e al Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i.
DESTINATARI
Operatori che abbiano già acquisito una sufficiente conoscenza dell’elettrotecnica e un’esperienza pratica di lavoro sugli impianti elettrici.
Docenti
SIL.TECO srl di Ancona, società esperta nel campo della Sicurezza nei luoghi di lavoro e nella specifica materia oggetto del corso
Attestato
Al termine del corso, a seguito della frequenza del monte ore previsto e del superamento della verifica finale, sarà rilasciato attestato valido ai fini di legge.
Quota individuale di partecipazione
Euro 250,00 + IVA
Euro 300,00 + IVA per le aziende non associate
Il pagamento avverrà, tramite ricevuta bancaria 30 gg fm, a ricevimento fattura emessa da SO.GE.S.I. Srl
MODALITA’ DIDATTICA
Il corso si svolgerà in FAD, formazione a distanza, su piattaforma sincrona interattiva
CALENDARIO
Lunedì 14 giugno 2021, ore 14,30-18,30
Mercoledì 16 giugno 2021, ore 14,30-18,30
Mercoledì 23 giugno 2021, ore 14,30-18,30
Giovedì 24 giugno 2021, ore 14,30-18,30
PROGRAMMA
Livello 1A
Conoscenze teoriche di elettrotecnica e delle principali disposizioni legislative in materia.
Effetti dell’elettricità sul corpo umano.
Attrezzature e DPI.
Procedure di lavoro.
Figure, responsabilità e compiti.
Livello 1B
Zona di lavoro.
Blocchi ad apparecchiature e macchinari.
Messa a terra e in cortocircuito.
Verifica assenza di tensione.
Condizioni ambientali.
Gestione dei documenti.
Livello 2A
Conoscenza teorica di base e delle norme tecniche per i lavori sotto tensione.
Attrezzatura e DPI per lavori sotto tensione.
Conoscenza dei ruoli e delle responsabilità.
Livello 2B
Analisi del lavoro.
Scelta dell’attrezzatura.
Posto di lavoro.
Preparazione cantiere.
Adozione delle protezioni in are prossima.
Aspetti organizzativi.
Preparazione del lavoro e trasmissione delle informazioni.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonella Nobili
Tel. 071 29048279
a.nobili@confindustriamarchenord.it