Gli interventi del Patrimonio Destinato – istituito con l’obiettivo di realizzare interventi e operazioni di sostegno e rilancio del sistema economico-produttivo italiano a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 – saranno rivolti a imprese in forma di SPA con un fatturato annuo superiore a 50 milioni, che abbiano sede in Italia e siano costituite nella forma di società per azioni, anche quotate, comprese quelle costituite in forma cooperativa.
Gli apporti saranno assegnati al Patrimonio nella forma di titoli di Stato, ma lo stesso decreto del 7 maggio prevede che, qualora intervenga un’apposita autorizzazione di legge, gli apporti potranno essere effettuati, in tutto o in parte, attraverso l’assegnazione di disponibilità liquide.
L’apporto iniziale ammonta a 3 miliardi, a fronte di un fabbisogno per il 2021 stimato da CDP in 9,7 miliardi, e i successivi apporti saranno assegnati al Patrimonio sulla base delle previsioni di impiego comunicate tempo per tempo da CDP.
Come previsto dal DL Rilancio gli apporti non potranno eccedere il limite massimo di 44 miliardi.
Per l’operatività del Patrimonio Destinato, come previsto dal DL Rilancio, si dovrà ora attendere la sua formale costituzione da parte dell’Assemblea di CDP e la definizione, sempre da parte di CDP, del Regolamento del Patrimonio che dovrà essere approvato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze.
Con riferimento all’avvio dell’operatività, considerato che è prossima la scadenza dell’operatività del Patrimonio nell’ambito del Quadro Temporaneo della Commissione UE sugli aiuti di Stato (30 giugno 2021 per i prestiti obbligazionari subordinati e 30 settembre 2021 per le altre operazioni), si ricorda che Confindustria ha chiesto di prorogare tale scadenza al 31 dicembre 2021, in coerenza con la proroga dello stesso Quadro Temporaneo.
Scarica il testo del decreto del 7 maggio.
Per informazioni
Giampaolo Santinelli – g.santinelli@confindustria.an.it – tel. 3346634815
Related Posts
Project management
40 ore di formazione online e in presenza a partire dal 1° giugno fino al 6 luglio TEMATICAProject management ISCRIVITI SE VUOI:•Imparare a gestire le diverse fasi di...
Trasformazione digitale
Come gestire il cambiamento organizzativo in azienda Formazione online| 24, 31 maggio e 7 giugno 2022, ore 14.30-18.30 OBIETTIVI Questo percorso formativo si pone...