L'art. 1 del DL n.73/2021 riconosce un nuovo contributo a fondo perduto alle imprese con ricavi o compensi 2019 (in caso di periodo d'imposta coincidente con l'anno solare) inferiori a 10 milioni di euro o compresi tra 10 milioni e 15 milioni di euro aventi determinate caratteristiche
Nell’ambito del c.d. “Decreto Sostegni-bis”, recentemente pubblicato sulla G.U., al fine di sostenere le imprese / lavoratori autonomi / titolari di reddito agrario colpiti dall’emergenza COVID-19 è stato previsto il riconoscimento di un nuovo contributo secondo le seguenti modalità:
– un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti già beneficiari del contributo del c.d. “Decreto Sostegni”, pari a quanto riconosciuto in precedenza, senza la necessità di presentare un’ulteriore domanda;
– un contributo a fondo perduto, “alternativo” al precedente, a favore dei titolari di partita IVA con ricavi / compensi 2019 non superiori a € 10 milioni, che hanno subìto una riduzione del fatturato medio mensile di almeno il 30% nel periodo 1.4.2020 – 31.3.2021 rispetto al periodo 1.4.2019 – 31.3.2020. Tale contributo è riconosciuto previa presentazione di un’apposita domanda;
– un contributo a favore dei soggetti “maggiormente” colpiti dall’emergenza COVID-19, con ricavi / compensi 2019 non superiori a € 10 milioni, che hanno subìto un peggioramento del risultato dell’esercizio 2020 rispetto a quello 2019 non inferiore ad una percentuale che sarà individuata dal MEF con un apposito Decreto. Per il ricononoscimento del contributo in esame è richiesta, in particolare, la presentazione del mod. REDDITI 2021 entro il 10.9.2021.
– le eventuali risorse stanziate e non utilizzate sono destinate all’erogazione di un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti titolari di reddito agrario, nonché dei soggetti con ricavi o compensi 2019 superiori a 10 milioni di euro ma non superiori a 15 milioni di euro in possesso degli altri requisiti previsti. Le modalità di determinazione dell’ammontare del contributo sono determinati con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze.
Per maggiori informazioni leggere la circolare, in formato pdf, allegata alla presente notizia.
Related Posts
Project management
40 ore di formazione online e in presenza a partire dal 1° giugno fino al 6 luglio TEMATICAProject management ISCRIVITI SE VUOI:•Imparare a gestire le diverse fasi di...
Trasformazione digitale
Come gestire il cambiamento organizzativo in azienda Formazione online| 24, 31 maggio e 7 giugno 2022, ore 14.30-18.30 OBIETTIVI Questo percorso formativo si pone...