Contributi per la partecipazione a fiere in Italia e all’estero nel II semestre 2021
Presentazione domande dalle ore 10:00 del 11/01/2022 alle ore 16:00 del 26/01/2022
Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche proseguono la loro attività di sostegno alle imprese del territorio che prenderanno parte a manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali che si svolgeranno nel secondo semestre 2021, sia in presenza che in modalità digitale.
E’ stato infatti approvato un bando del valore complessivo di 800.000 euro per la concessione di contributi a fondo perduto alle aziende marchigiane che parteciperanno a manifestazioni fieristiche internazionali in Italia e all’estero nel periodo dal 1° luglio al 31 dicembre 2021.
Sono ammesse a contributo le MPMI che al momento della presentazione della domanda abbiano sede legale e/o unità locale nel territorio della Regione Marche. Per l’elenco completo dei requisiti di ammissione si rinvia all’art. 2 del bando.
Sono esclusi i consorzi. Sono tuttavia ammissibili i costi fatturati dai consorzi alle imprese per la fornitura di beni e servizi fieristici compresa la fatturazione anche pro quota dello spazio fieristico.
Per quanto concerne le manifestazioni ammesse a contributo, si fa riferimento alle:
- fiere in presenza a carattere internazionale svolte in un paese estero;
- fiere in presenza a carattere internazionale che si svolgono in Italia, certificate e non, consultabili al sito https://www.calendariofiereinternazionali.it/;
- fiere in presenza che si svolgono nelle Marche e che promuovono le eccellenze regionali;
- fiere digitali a prescindere dalla territorialità.
Non sono ammissibili a contributo, tra le altre, le manifestazioni sostenute direttamente dalla Camera di Commercio o indirettamente, per il tramite delle proprie Aziende Speciali, ICE, Regione Marche, ecc.
Sono ammissibili a contributo esclusivamente le spese, al netto dell’IVA e delle analoghe imposte estere, sostenute dall’impresa richiedente specificamente per la fiera cui si riferisce la richiesta di contributo.
Per le fiere in presenza:
- noleggio spazi espositivi ed allestimento stand (incluse spese accessorie di allestimento: es. allacciamenti e consumi elettrici ed idrici, pulizia dello stand, ecc.);
- assicurazioni collegate all’esposizione in fiera;
- iscrizione al catalogo ufficiale;
- trasporto del materiale da allestimento ed espositivo fatturato da soggetti terzi;
- attività di interpretariato;
- assistenza tecnica e partecipazione a corsi di formazione specialistica per la preparazione ai mercati internazionali;
- partecipazione ad iniziative promozionali e di marketing a pagamento previste dal programma ufficiale della fiera (workshop, BtoB, outgoing, ecc.), comprese quelle rivolte all’incontro con buyer esteri proposte, organizzate o partecipate da ITA (Italian Trade Agency) in Italia o in Paesi esteri.
Per le fiere digitali: costi di iscrizione/utilizzo delle piattaforme digitali (solo per le fiere in modalità virtuale) nonché per altri servizi strumentali offerti dall’ente organizzatore.
Non sono ammesse spese per partecipazioni con stand condivisi tra due o più imprese, stand collettivi o stand subaffittati.
Per accedere al contributo camerale le imprese dovranno quindi esporre in stand autonomi ed individuali, salvo ovviamente quanto previsto dall’art. 2 per i consorzi.
Le spese per la partecipazione alle fiere sono ammissibili solo se l’impresa partecipa direttamente come espositore, sia per le manifestazioni in presenza che digitali (non sono ammesse le spese per partecipazioni indirette tramite distributori o imprese del gruppo e relativi marchi o consorzi o altri soggetti).
Il contributo è concesso in regime “de minimis”, nella misura del 50% dei costi ammissibili e quietanzati, entro i seguenti massimali:
a) fiere in Italia: fino ad un massimo di 2.500,00 euro;
b) fiere in paesi UE: fino ad un massimo di 3.000,00 euro;
c) fiere in paesi extra UE: fino ad un massimo di 4.000,00 euro;
d) fiere nelle Marche: fino ad un massimo di 400,00 euro;
e) fiere digitali: fino ad un massimo di 1.500,00 euro;
Ciascuna impresa potrà presentare al massimo tre domande per il periodo 01/07/2021 – 31/12/2021, con un massimo di due domande per la stessa tipologia (a, b, c, d, e).
Ogni domanda dovrà essere riferita ad una singola tipologia di fiera ed inviata con una singola PEC.
La domanda di contributo dovrà essere presentata per via telematica dalle ore 10:00 del 11.01.2022 alle ore 16:00 del 26.01.2022.
I contributi a fondo perduto verranno concessi secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande ed erogati sino ad esaurimento della disponibilità finanziaria, salvo diverse valutazioni e disposizioni della Giunta camerale.
Per le modalità di invio e per la documentazione da allegare si rinvia alla lettura del bando.
Per informazioni e chiarimenti:
Umberto Martelli, 071.29048222, u.martelli@confindustria.an.it
Related Posts
Project management
40 ore di formazione online e in presenza a partire dal 1° giugno fino al 6 luglio TEMATICAProject management ISCRIVITI SE VUOI:•Imparare a gestire le diverse fasi di...
Trasformazione digitale
Come gestire il cambiamento organizzativo in azienda Formazione online| 24, 31 maggio e 7 giugno 2022, ore 14.30-18.30 OBIETTIVI Questo percorso formativo si pone...