Business Forum Italia-Cina (BFIC): Suzhou, 6-9 novembre 2021
Settori target: automotive, meccanica, biomedicale, green economy. Adesioni entro il 6 settembre 2021
È in programma dal 6 al 9 novembre prossimo la quinta edizione della missione imprenditoriale in Cina dedicata alle PMI, organizzata quest’anno in modalità virtuale per le restrizioni agli spostamenti causate dalla pandemia da Covid-19.
L’iniziativa si svolgerà in occasione del quinto anno dall’istituzione del Business Forum Italia-Cina (BFIC), organismo fondato dal Governo italiano e da quello cinese nel 2014 con l’obiettivo di promuovere le relazioni economiche tra i due Paesi.
La missione è organizzata in particolare dalle due co-Presidenze del BFIC, Cassa Depositi e Prestiti (CDP) per parte italiana e Bank of China (BoC) per parte cinese insieme al segretariato permanente composto da Confindustria, Agenzia ICE e China Chamber of Commerce for Import and Export of Machinery and Electronic Products.
La missione sarà aperta alle imprese di piccola e media dimensione italiane e cinesi che operano nei seguenti settori industriali, con l’obiettivo di favorirne i rapporti commerciali:
· Automotive;
· Meccanica;
· Biomedicale;
· Green Economy.
Sulla base delle informazioni fornite in sede di registrazione, un sistema di match-making gestito dalla co-Presidenza cinese individuerà i migliori partner locali con i quali verranno organizzati incontri di business (B2B). L’obiettivo è di presentare da due a cinque potenziali controparti cinesi per ogni impresa italiana partecipante, selezionate a cura delle filiali di Bank of China nei territori di Suzhou e Nanjing e appartenenti agli stessi settori industriali sopra elencati.
Ai fini dell’iscrizione sarà richiesto alle imprese partecipanti di compilare un formulario di profilazione predisposto da Bank of China, con informazioni aggiuntive necessarie per effettuare il matching con le aziende cinesi potenziali partner. Richiedendo di partecipare alla presente iniziativa di business matching, pertanto, l’impresa accetterà espressamente questa modalità di trattamento dei propri dati e ne autorizzerà la condivisione con Bank of China, sollevando gli organizzatori da qualsiasi conseguenza che da ciò dovesse derivare.
Programma della missione
Il programma dei lavori prevede una sessione d’apertura con interventi dei rappresentanti istituzionali italiani e cinesi, nella quale verranno evidenziate in particolare le opportunità per le imprese italiane nelle città e nei territori di Suzhou e Nanjing.
Dopo la sessione inaugurale verrà dato avvio agli incontri virtuali (B2B) tra imprese cinesi e italiane secondo un calendario condiviso in precedenza. Tutte le informazioni per accedere alla piattaforma di business matching e partecipare ai B2B virtuali verranno fornite in seguito e comunque con congruo anticipo rispetto alla data di svolgimento del Forum. Nello stesso giorno sarà organizzato, a cura della sola co-Presidenza italiana, un approfondimento sugli strumenti finanziari a disposizione delle imprese italiane per operare in Cina.
Adesione all’iniziativa
Le imprese interessate a partecipare alla missione possono dare conferma della loro adesione entro il 6 settembre p.v. compilando il form disponibile a questo link. Per le adesioni ricevute in data successiva non sarà garantita l’organizzazione di incontri di business. Si segnala inoltre che qualora il profilo dell’azienda italiana iscritta agli incontri B2B non dovesse risultare di interesse per le controparti cinesi, sarà cura degli organizzatori darne comunicazione.
Lingua dei lavori
Le lingue di lavoro saranno il cinese e l’italiano per i momenti seminariali e l’inglese per le sessioni di B2B. Sarà quindi garantita la presenza di interpreti italiano-cinese esclusivamente per le sessioni plenarie, mentre per gli incontri bilaterali si prevede la disponibilità di interpreti inglese-cinese (da confermare).
Organizzazione e logistica
La partecipazione alla missione è gratuita. La data, l’orario esatto e il programma di dettaglio della missione PMI e degli incontri B2B saranno forniti con una successiva comunicazione.
Per eventuale supporto le imprese interessate potranno contattare:
Area Internazionalizzazione Confindustria
Giorgia De Luca
E-mail: g.deluca@confindustria.it
Tel. 06 5903595
CDP Supporto Internazionale Business
Riccardo Honorati Bianchi
E-mail: riccardo.honoratibianchi@cdp.it
Tel. 06 42212332
Fedi Mekhaiel
E-mail: fedi.mekhaiel@cdp.it
Tel.: 06 42212516
Related Posts
Project management
40 ore di formazione online e in presenza a partire dal 1° giugno fino al 6 luglio TEMATICAProject management ISCRIVITI SE VUOI:•Imparare a gestire le diverse fasi di...
Trasformazione digitale
Come gestire il cambiamento organizzativo in azienda Formazione online| 24, 31 maggio e 7 giugno 2022, ore 14.30-18.30 OBIETTIVI Questo percorso formativo si pone...