
Impara come accedere ai fondi comunitari previsti dalla nuova programmazione Europea (2021-2027)
Formazione online Dal 21 settembre all’8 ottobre 2021
Tematica | DURATA |
Europrogettazione | 27 ore |
ISCRIVITI SE VUOI
• Conoscere il nuovo quadro finanziario 2021-2027 dell’UE
• Capire come cogliere le opportunità per le imprese
• Conoscere metodi e strumenti di progettazione per richiedere un finanziamento
INTRODUZIONE
ll corso ha l’obiettivo di illustrare il nuovo quadro finanziario pluriennale (2021-2027) dell’Unione Europea, i programmi europei più rilevanti per le imprese e le principali fonti di finanziamento comunitario. Inoltre, il seminario introduce ai metodi di elaborazione di un progetto per partecipare ad un bando della Commissione nell’ambito degli inviti a presentare proposte (call for proposal) ovvero alle sovvenzioni a fondo perduto. Nel corso delle lezioni verranno presentati metodologie, strumenti di progettazione e suggerimenti pratici per richiedere finanziamenti. L’approccio didattico prescelto sarà pratico e operativo. Oltre alle lezioni, sono previste delle esercitazioni in gruppi di lavoro per lo sviluppo della strategia di base di un progetto.
DOCENZA
Cecilia Chiapero, esperta in progettazione, gestione e valutazione di interventi comunitari. Ha svolto attività di consulenza in numerosi paesi UE, America Latina, Asia e Mediterraneo nei settori della formazione, capacity building e trasferimento di conoscenze. Lavora come valutatrice per la Commissione Europea e come docente per varie istituzioni in corsi di formazione e master sui finanziamenti UE, Project Cycle Management e Logical Framework Approach, monitoraggio e valutazione di progetti.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ad imprenditori, professionisti e collaboratori che vogliono conoscere più da vicino i progetti europei e imparare a destreggiarsi nel vasto mondo dei finanziamenti europei. I partecipanti acquisiranno le competenze e gli strumenti necessari per la stesura, la gestione e la rendicontazione dei progetti europei.
ORGANIZZAZIONE
Il corso si svolgerà online su piattaforma Zoom. Gli iscritti riceveranno il link per il collegamento la settimana precedente l’inizio delle lezioni. Le videolezioni consentiranno sempre l’interazione ed i partecipanti potranno intervenire e partecipare attivamente alle esercitazioni di gruppo. Le videolezioni saranno registrate e saranno disponibili per gli iscritti che vorranno rivedere la lezione.
Per info
Francesco Angeletti | f.angeletti@confindustria.an.it | 07129048218
Stefania Santolini | s.santolini@confindustria.an.it | 07129048281