
Confindustria Ancona | 28 ottobre, 4, 11, 18, 24 novembre, 1, 9 e 15 dicembre 2021

Iscriviti al corso se vuoi:
• Avere un quadro d’insieme della normativa IVA intracomunitaria ed extra UE
• Gestire qualsiasi problematica connessa alle operazioni con l’estero
• Capire i meccanismi del funzionamento della normativa IVA applicata alle operazioni con l’estero
• Apprendere le modalità di approccio alle problematiche relative all’IVA internazionale seguendo una mappa mentale
• Approfondire le molteplici tematiche relative alla normativa IVA internazionale
IL PERCORSO
Il corso offre un quadro completo e organico della normativa vigente e un’analisi dettagliata delle numerose problematiche IVA connesse ai rapporti con l’estero.
Obiettivo è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti più adeguati per implementare le proprie competenze in materia, presentando nel contempo una visione complessiva del quadro normativo IVA relativo alle operazioni con l’estero, focalizzando in modo particolare l’attenzione sulle problematiche relative alle imprese industriali.
Il corso, proposto con taglio prettamente operativo, con l’analisi di casi concreti ed esercitazioni, è composto da 3 moduli di cui il primo propedeutico per la partecipazione ai successivi due.
MODULO 1: LE TECNICHE DI BASE, PRINCIPI FONDAMENTALI E MAPPA MENTALE
Questo modulo fornisce le nozioni fondamentali necessarie alla comprensione delle logiche della gestione amministrativa di chi opera con l’estero. Nel primo incontro viene fornita una mappa mentale utile per districarsi nella complessità della normativa e arrivare velocemente a soluzioni semplici. Nel secondo, partendo dall’analisi di casi concreti che si presentano in azienda, verranno illustrati gli adempimenti necessari relativi alle varie operazioni.
MODULO 2: LE OPERAZIONI CON L’ESTERO
Con il secondo modulo si entra nel vivo della materia affrontando le operazioni con l’estero: le prestazioni di servizi, le operazioni intracomunitarie e le operazioni import-export. Questo modulo deve necessariamente essere affrontato dopo aver seguito e compreso i contenuti del modulo 1, propedeutico per affrontare le tematiche operative.
MODULO 3: TEMATICHE PARTICOLARI
Con il terzo ed ultimo modulo vengono affrontati alcuni temi particolari, come i depositi, le operazioni con più soggetti e il commercio elettronico. Questo modulo, pur non essendo fondamentale per la comprensione dei meccanismi e le logiche della normativa, costituisce però un’ottima palestra per mettere in pratica i concetti acquisiti con i primi due moduli. Dunque, anche le aziende che non devono affrontare quotidianamente tali temi, troveranno grande beneficio nel frequentare questi incontri, completando nel contempo le proprie conoscenze dell’intera materia.
DOCENZA
Fabiano Falasconi – Area Sviluppo di Impresa e Economia di Confindustria Ancona
METODOLOGIA
La formazione sarà molto pratica con esercitazioni, simulazioni di casi/situazioni, coinvolgendo i partecipanti in maniera che possano mettere subito in pratica le nozioni acquisite.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a Personale amministrativo, Consulenti e Commercialisti
SEDE
Il corso si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Ancona. In caso di necessità sarà valutata la possibilità di svolgere la formazione online in collegamento video.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE CORSO COMPLETO DI 8 GIORNATE
Euro € 580,00 + IVA per soci Confindustria
Euro € 720,00 + IVA per NON soci
Riduzione del 20% a partire dal secondo iscritto
La quota comprende il materiale didattico.
Il pagamento avverrà, tramite ricevuta bancaria 30 gg fm, a ricevimento fattura emessa da SO.GE.S.I. Srl.
SINGOLA GIORNATA
Euro € 110,00 + IVA per soci Confindustria
Euro € 140,00 + IVA per NON soci
Riduzione del 20% a partire dal secondo iscritto
La quota comprende il materiale didattico.
Il pagamento avverrà, tramite ricevuta bancaria 30 gg fm, a ricevimento fattura emessa da SO.GE.S.I. Srl.
FINANZIAMENTI
Vi informiamo che le aziende iscritte a Fondimpresa possono usufruire, nell’ambito di piani aziendali finanziati dal Conto Formazione, di Voucher Formativi per la partecipazione gratuita ai corsi. Per informazioni riguardo all’utilizzo del conto formazione aziendale e dei voucher formativi potete contattare l’Area Relazioni Industriali & Risorse Umane di Confindustria Ancona.
TEMPI DI RINUNCIA
Eventuali rinunce dovranno pervenire, per iscritto, almeno 5 giorni prima dell’inizio del corso. Nel caso di inosservanza di tale termine, verrà emessa fattura per l’intero importo.
CONFERMA AVVIO CORSO
L’avvio del corso sarà confermato via Email a raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti.