
Università Politecnica delle Marche organizza un corso di perfezionamento su “Cybersecurity, Cyber Risk and Data Protection”
Partirà ad Aprile 2022 la prima edizione del corso di perfezionamento su “Cybersecurity, Cyber Risk and Data Protection”, organizzato dall’Università Politecnica delle Marche in collaborazione con l’Università di Macerata.
Il corso ha lo scopo di offrire una formazione specifica ed interdisciplinare, sia in termini tecnologici che giuridici, a chi già opera o a chi intende operare nei settori della protezione dei dati personali e della sicurezza informatica.
I contenuti del corso prevedono un’introduzione al rischio cyber ed alla protezione dei dati dal punto di vista etico e giuridico, seguita dalla descrizione di metodi per la valutazione e la gestione del rischio stesso. A ciò segue l’introduzione di tecniche e strumenti per la protezione dei dati ed il contenimento del rischio cyber, sia dalla prospettiva tecnologica che organizzativa. Il corso fornisce, inoltre, competenze sulle metodologie di audit a supporto dell’applicazione del Regolamento Generale per la Protezione dei Dati (GDPR).
Sotto il profilo metodologico il corso comprende: a) lezioni frontali; b) esercitazioni (labs); c) sviluppo di un elaborato finale.
Le lezioni terranno in presenza presso l’Università Politecnica delle Marche, tuttavia è consentita la partecipazione on-line a tutte le lezioni.
Caratteristiche del corso: Lezioni per 100 ore totali:
- Lezioni di 8 ore settimanali collocate ogni venerdì (4 ore mattina e 4 pomeriggio) a partire dal 1° aprile 2022;
- Lezioni in presenza presso l’Università Politecnica delle Marche;
- Possibilità di partecipazione online a tutte le lezioni;
- Disponibilità delle videolezioni registrate come ausilio didattico;
- Frequenza obbligatoria (anche online) per almeno il 75% delle ore;
- Esame finale basato sullo sviluppo di progetto o di una tesina.
Ulteriori informazioni sul link: https://csdp.dii.univpm.it/
Il corso prevede il riconoscimento di 25 CFU da parte dell’Università Politecnica delle Marche ed è accreditato:
- dall’Ordine Degli Ingegneri con il riconoscimento di 25 CFP agli iscritti;
- dall’Ordine Degli Avvocati con il riconoscimento di 20 CFP agli iscritti.
L’importo del contributo di iscrizione è di € 800,00 e comprende la quota assicurativa,
Il costo dell’attestato finale è pari a € 48,00 corrispondente a tre marche da bollo di € 16,00 ciascuna, relative alla domanda di immatricolazione, alla domanda per il rilascio dell’attestato e all’attestato stesso.
Il termine per le iscrizioni è fissato per il 28 Febbraio 2022
Related Posts
Project management
40 ore di formazione online e in presenza a partire dal 1° giugno fino al 6 luglio TEMATICAProject management ISCRIVITI SE VUOI:•Imparare a gestire le diverse fasi di...
Trasformazione digitale
Come gestire il cambiamento organizzativo in azienda Formazione online| 24, 31 maggio e 7 giugno 2022, ore 14.30-18.30 OBIETTIVI Questo percorso formativo si pone...