

Corso riconosciuto e accreditato dall’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli
il 14 dicembre 2021 (prot. 454054/RU)
Data avvio: giovedì 5 maggio 2022
Iscriviti al corso se vuoi:
• Ottenere la qualifica professionale ai fini AEO
• Acquisire una solida conoscenza del diritto e della pratica doganale
• Acquisire le competenze professionali specifiche per rapportarsi con più efficacia con l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli e con gli altri operatori della catena logistica
• Ottimizzare e semplificare le procedure doganali aziendali
In uno scenario internazionale sempre più globalizzato, per le aziende è ormai indispensabile il rispetto della compliance doganale, così come la capacità di attuare una politica di pianificazione doganale strategica che consenta di ridurre e ottimizzare rischi, tempi e costi di posizionamento delle merci sui mercati esteri.
Per rendere più sicura e veloce la movimentazione delle merci, l’Unione europea offre a tutti gli operatori coinvolti nella catena logistica (aziende incluse), in possesso di determinati requisiti, la possibilità di richiedere lo status di AEO (Operatore Economico Autorizzato).
Si tratta di un’autorizzazione, rilasciata dall’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, che attribuisce uno status di affidabilità doganale agli operatori economici che dimostrino di avere attivato processi aziendali per la corretta gestione delle norme del commercio internazionale e del rischio doganale. Rappresenta, quindi, un “marchio di qualità” riconosciuto a livello internazionale e spendibile con clienti e partner commerciali.
Gli operatori AEO:
• sono identificati come membri della catena logistica sicuri, affidabili e solidi a livello finanziario;
• hanno accesso agevolato alle numerose semplificazioni previste dal Codice Doganale Unionale (tra cui, ad esempio, l’attivazione di un “luogo approvato”, che consente di fare dogana in import o export con merce presente presso i locali aziendali o l’acquisizione dello status di esportatore autorizzato/registrato che, invece, consente di dichiarare l’origine preferenziale della merce direttamente in fattura, a prescindere dal valore della spedizione);
• godono di un’importante riduzione (fino al 90%) dei controlli doganali, di migliori relazioni con l’autorità doganale e di programmi di mutuo riconoscimento con diversi paesi terzi (Stati Uniti, Cina, Giappone, Regno Unito, Svizzera, solo per citarne alcuni);
• possono beneficiare di tutti gli ulteriori vantaggi che l’Amministrazione doganale intende riconoscere per accrescerne il vantaggio competitivo.
Le imprese che vogliono acquisire o mantenere lo status di AEO devono dimostrare di possedere adeguati “standard pratici di competenza” o di avere in organico collaboratori che abbiamo ottenuto la qualifica professionale di “Responsabile delle questioni doganali ai fini AEO”, requisito che può essere soddisfatto frequentando con profitto corsi riconosciuti e accreditati, esclusivamente, dall’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli.
Per rispondere ad una sempre crescente richiesta da parte di aziende e liberi professionisti, SO.GE.S.I. Srl, società di servizi di Confindustria Ancona, in collaborazione con lo Studio Tributario e Societario DELOITTE, organizza la seconda edizione del corso in oggetto (accreditamento del 14 dicembre 2021 – prot. 454054/RU).
Il corso verrà realizzato in conformità alla Determinazione Direttoriale 123923/RU del 29/04/2020 e sarà rispondente a quanto previsto dall’art. 39, lettera d) Reg. UE n. 952/2013 e dall’art. 27 paragrafo 1, lettera b) Reg. UE n. 2447/2015.
Il corso è rivolto a tutte quelle figure professionali che desiderano acquisire o accrescere la conoscenza della normativa e della pratica doganale.
Oltre alla partecipazione all’intero corso, aziende e professionisti potranno aderire anche a singoli moduli per aggiornamento formativo professionale.
Il percorso formativo è, anche, in corso di accreditamento presso i seguenti ordini:
– Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ancona;
– Ordine degli Avvocati di Ancona.
Programma in sintesi:
MODULO 1 – Normativa doganale generale e relativo impatto sui soggetti che intervengono nelle operazioni doganali (50 ore)
MODULO 2 – Accordi e trattati internazionali; origine, classifica e valore delle merci; regimi e procedure doganali (50 ore)
MODULO 3 – Accertamento doganale: contradditorio e contenzioso (25 ore)
MODULO 4 – IVA negli scambi internazionali (25 ore)
MODULO 5 – Gestione e analisi dei rischi in materia doganale. Sistemi informatici doganali (50 ore)
ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE
Prova finale scritta (4 ore)
Destinatari
Il corso è indirizzato prioritariamente a:
– customs manager
– responsabili e addetti import/export e supply chain
– responsabili e addetti fiscali/amministrativi
– responsabili e addetti spedizioni e logistica
– avvocati
– commercialisti
Durata e modalità svolgimento
La durata complessiva del corso è di 204 ore, incluso l’esame finale.
L’intero percorso formativo e l’accertamento delle competenze, che prevede la predisposizione di un elaborato finale a cura di ogni singolo partecipante ed una prova finale scritta (questionario a risposta multipla), si svolgeranno interamente on-line tramite piattaforma zoom.
Certificazione delle competenze
A seguito della frequenza di almeno 180 ore di formazione e del superamento della prova finale, è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione valido per l’acquisizione della qualifica professionale ai fini AEO.
Docenti
Professionisti dello Studio Tributario e Societario Deloitte, funzionari dell’Agenzia della Dogane e funzionari del sistema Confindustria.
Didattica
La didattica del Corso seguirà un metodo teorico-pratico, promuovendo un approccio peer-to-peer tra i partecipanti per valorizzare e scambiare conoscenze ed esperienze.
Il Corso avrà, altresì, un orientamento specialistico con respiro internazionale. L’obiettivo è, da un lato, quello di fornire un apprendimento della materia doganale da parte di docenti specializzati in singole tematiche e aventi una presenza ed esperienza attiva in contesti o network internazionali e, dall’altro, quello di far acquisire ai partecipanti la terminologia tecnica di base in lingua inglese che consenta a figure qualificate di potersi confrontare adeguatamente con interlocutori attivi nel commercio internazionale mondiale.
Related Posts
Project management
40 ore di formazione online e in presenza a partire dal 1° giugno fino al 6 luglio TEMATICAProject management ISCRIVITI SE VUOI:•Imparare a gestire le diverse fasi di...
Trasformazione digitale
Come gestire il cambiamento organizzativo in azienda Formazione online| 24, 31 maggio e 7 giugno 2022, ore 14.30-18.30 OBIETTIVI Questo percorso formativo si pone...