Project management
40 ore di formazione online e in presenza a partire dal 1° giugno fino al 6 luglio

TEMATICA
Project management
ISCRIVITI SE VUOI:
•Imparare a gestire le diverse fasi di progetto
•Imparare l’utilizzo della WBS
•Analizzare gli scostamenti ed aggiornare le previsioni
•Acquisire gli strumenti per la gestione del team
Il Project Management è una disciplina finalizzata ad una gestione efficace ed efficiente di un progetto, inteso come “Combinazione di uomini, risorse e fattori organizzativi, riuniti temporaneamente per raggiungere obiettivi unici, definiti e con vincoli di tempo, costi, qualità e con risorse limitate”.
Il Project Management è una “disciplina” universale, la cui conoscenza è prerequisito basilare per operare all’interno delle organizzazioni moderne.
In questo contesto la figura del Project Manager acquisisce un’importanza strategica sempre maggiore nella gestione dei processi.
IL PERCORSO
Il percorso, organizzato in collaborazione con Festo Consulting, si svolgerà in parte online e in parte in presenza presso la sede di Confindustria Ancona
1° GIUGNO, ore 9.00-13.00 ONLINE
8 GIUGNO, ore 9.00-13.00 ONLINE
10 GIUGNO, ore 9.00-13.00 ONLINE
15 GIUGNO, ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00 in presenza presso Confindustria Ancona
22 GIUGNO, ore 9.00-13.00 ONLINE
29 GIUGNO, ore 9.00-13.00 ONLINE
1° LUGLIO, ore 9.00-13.00 ONLINE
6 LUGLIO, ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00 in presenza presso Confindustria Ancona
Per maggiori informazioni
Stefania Santolini
071 29048 281 | s.santolini@confindustria.an.it
Trasformazione digitale
Come gestire il cambiamento organizzativo in azienda
Formazione online| 24, 31 maggio e 7 giugno 2022, ore 14.30-18.30

OBIETTIVI
Questo percorso formativo si pone l’obiettivo di condividere i concetti fondamentali che stanno alla base della trasformazione digitale, aiutando le aziende a comprendere cos’è loro richiesto nel nuovo contesto economico e qual è la strada giusta da intraprendere per affrontare il cambiamento, sfruttandolo e non subendolo. In particolar modo, verranno presentati concetti teorici e spunti pratici che consentano di comprendere come attuare i cambi di paradigma ad ogni livello dell’organizzazione e farsi pionieri del cambiamento e dell’innovazione in azienda.
- Comprendere la portata innovativa della trasformazione digitale e gli impatti che ha sull’azienda.
Approfondire i nuovi modelli di lavoro - Comprendere cosa sia richiesto alle aziende nel nuovo contesto digitale e quali sono le caratteristiche di un’azienda digital
- Conoscere e sfruttare al meglio le leve per la trasformazione: leadership, mindset, formazione. Comprendere la fondamentale importanza del ruolo svolto dalle risorse umane e dalla leadership nel processo di cambiamento
- Comprendere come sviluppare e implementare un’efficace strategia di trasformazione digitale
DESTINATARI
Imprenditori, Manager, Responsabili del personale che abbiano la necessità di ottenere un migliore buy-in per progetti di Digital Change.

L’iva nei rapporti con l’estero
La normativa tra percorsi logici, mappe mentali ed esercitazioni pratiche
Confindustria Ancona | 25 maggio, 1, 15, 29 giugno, 13 luglio, 21, 28 settembre e 19 ottobre 2022 ore 9.00-13.00
SCRIVITI SE VUOI:
- Avere un quadro d’insieme della normativa IVA intracomunitaria ed extra UE
- Gestire qualsiasi problematica connessa alle operazioni con l’estero
- Capire i meccanismi del funzionamento della normativa IVA applicata alle operazioni con l’estero
- Apprendere le modalità di approccio alle problematiche relative all’IVA internazionale seguendo percorsi logici e mappe mentali
- Approfondire le molteplici tematiche relative alla normativa IVA internazionale
ISCRIZIONI
Per aderire al corso compilare il form cliccando https://bit.ly/IVAestero
IL PERCORSO
Il programma prevede un quadro completo e organico della normativa vigente e un’analisi dettagliata delle numerose problematiche IVA connesse ai rapporti con l’estero.
L’obiettivo è quello di far acquisire ai partecipanti competenza in materia, presentando una visione complessiva del quadro normativo IVA relativo alle operazioni con l’estero, focalizzando in modo particolare l’attenzione sulle problematiche relative alle imprese industriali.
Il corso, proposto con taglio prettamente operativo, con analisi di casi concreti ed esercitazioni, è composto da 3 moduli, di cui il primo fondamentale per la comprensione dei successivi due.
DOCENZA
Fabiano Falasconi – Area Sviluppo di Impresa e Economia di Confindustria Ancona
METODOLOGIA
La formazione sarà pratica con esercitazioni, simulazioni di casi/situazioni, coinvolgendo i partecipanti in maniera che possano mettere subito in pratica le nozioni acquisite.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a Responsabili amministrativi, Personale amministrativo, Consulenti e Commercialisti
Per maggiori informazioni
Fabiano Falasconi
f.falasconi@confindustria.an.it | 07129048219
Stefania Santolini
s.santolini@confindustria.an.it | 071 29048281

Manutenzione degli impianti e risparmio energetico
Corso di formazione
venerdì 6 maggio 2022, ore 9.00-17.00
DESTINATARI
Responsabili di Manutenzione, Tecnici di Manutenzione, Reliability Engineer, Energy Managers.
OBIETTIVI
Preparare i partecipanti a riconoscere e gestire in autonomia i sintomi di anomalia delle macchine, prima che questi possano avere ripercussioni sulla produttività e sicurezza o produrre danni irreversibili alle persone, agli impianti e verso l’ambiente
Fornire gli elementi per individuare sprechi energetici dovuti a malfunzionamenti o problemi di manutenzione
VANTAGGI
Riduzione dei consumi energetici (a volte bastano semplici accortezze)
Riduzione dei guasti, che possono avere ripercussioni sulla produttività e sicurezza dell’impianto
Risparmio dei componenti che dovranno essere sostituiti solo se usurati e sulla base delle effettive necessità
Riduzione dei costi assicurativi relativi all’impianto, in termini di minor rischio per la sicurezza e la produttività
ISCRIZIONI
Per aderire al corso compilare la form https://forms.office.com/r/Md2FGcNwJy
In allegato il pdf con tutti i dettagli e il programma completo.

RASPP edizione maggio
Responsabile/Addetto al Servizio di prevenzione e protezione dai rischi | Edizione maggio 2022
SOGESI srl organizza un ‘edizione del corso di aggiornamento annuale per RSPP/ASPP. Ricordiamo che il monte ore quinquennale complessivo per l’aggiornamento di tali figure può essere diluito in corsi annuali fino al raggiungimento del monte ore necessario (40 ore per RSPP di qualunque settore , 20 ore per ASPP, secondo l’ Accordo CSR del 7/07/2016).
DESTINATARI
Responsabili e Addetti al Servizio di prevenzione e protezione dai rischi che abbiano frequentato i corsi base
Calendario
I seguenti incontri possono essere frequentati singolarmente o nel complesso:
Mercoledì 11 maggio 2022
ore 14,30-18,30 (docenza: SIL.TECO Srl)
Mercoledì 18 maggio 2022
ore 14,30-18,30 (docenza: Soluzioni srl)
Mercoledì 25 maggio 2022
ore 14,30-18,30 (docenza: Franco Castellani)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE nel pdf scaricabile con il programma completo
La quota di partecipazione comprende il materiale didattico.
Il pagamento avverrà, tramite ricevuta bancaria 30 gg fm, a ricevimento fattura emessa da SO.GE.S.I. Srl
ATTESTATO
Al termine del corso ( o del/i singolo/i modulo/i ), a seguito della frequenza e del superamento della verifica di apprendimento finale, sarà rilasciato un attestato valido ai fini di legge.
Per maggiori informazioni:
Antonella Nobili
Tel. 071 29048279
e-mail: a.nobili@confindustria.an.it
Webinar gratuito Cyber security
Sicurezza informatica: come difendersi dalle minacce cyber
Crisi internazionale: alzare la salvaguardia informatica
“L’evoluzione dello scenario è particolarmente rapida e una ulteriore escalation consisterà inevitabilmente di azioni efficaci in tempi fulminei. È importante che la reazione a possibili attacchi sia tempestiva e coordinata”, Parole di Claudio Telmon, membro del comitato direttivo Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica.
Confindustria Ancona ti offre l’opportunità di un evento informativo e formativo su tutti gli aspetti della sicurezza informatica: venerdì 11 marzo alle ore 15,00 – in presenza e online.
Interverranno relatori dell’UNIVPM e della Polizia Postale per parlare del ruolo della #cybersecurity nello scenario attuale e della situazione della sicurezza informatica nel nostro paese.
Parleremo con esperti delle aziende del settore delle loro esperienze e delle possibili soluzioni per la protezione dei dati.
365 srl, Ancharia srl, Apra spa, Dinets srl, ERITEL Telecomunicazioni srl, Fastnet spa, Ificonsulting srl, Namirial spa, Pcsnet Marche srl.
Per partecipare, sia in presenza che on line, è necessaria la registrazione
https://bit.ly/cybersecurity11marzo che ti chiediamo di effettuare il prima possibile per motivi organizzativi.
Per maggiori informazioni https://bit.ly/Programma11marzo
Come comunicare per vendere agli Americani
Webinar “People buy from people… they like. Come comunicare per vendere agli Americani”
People buy from people… they like. Tutti ci ritroviamo in questa affermazione perché tutti, a prescindere dall’ambito in cui operiamo, acquistiamo solo dalle persone (e dalle aziende) che ci ispirano fiducia.
Ma come generare fiducia nei buyer statunitensi?
La comunicazione è la chiave che può spalancare le porte della fiducia ma ogni chiave apre una sola porta. Abbiamo in tasca quella giusta?
Confindustria Ancona, in collaborazione con ExportUSA, società di consulenza per l’internazionalizzazione specializzata sul mercato statunitense, organizza per giovedì 24 marzo dalle ore 15:00 alle ore 16:00, un webinar con l’obiettivo di fornire indicazioni e informazioni utili su come comunicare in modo efficace con i buyer statunitensi.
Interverranno:
– Lucio Miranda, Presidente ExportUSA New York Corp.
– Michela Parmeggiani, Vice Amministratore Delegato ExportUSA New York Corp.
Programma
- Quadro macroeconomico e dati statistici di riferimento: le prospettive dell’economia americana nell’era Biden
- Comunicare con gli Americani per vendere agli Americani: cultura, valori, società.
- Attenzione alla Trappola di Netflix!
- Organizzare e gestire un incontro di lavoro
- Dopo l’incontro
- Focus: macchinari e beni industriali
- E-commerce e COVID: non torneremo più indietro
- L’unicità del web
- L’ecosistema di riferimento
- Ma con l’e-commerce mi serve ancora saper comunicare?
- Fattori critici di successo per un sito di E-commerce in USA
- La cura del cliente: fiducia, servizio pre e post-vendita, logistica
Per registrarsi https://forms.office.com/r/wpuuhxwY5n
Il link del collegamento verrà inviato il giorno prima dell’evento a tutti gli iscritti, all’indirizzo mail indicato nel form di registrazione.
Per informazioni contattare Umberto Martelli (07129048230 – u.martelli@confindustria.an.it).